
Uno dei momenti più suggestivi del Trail Punta dell’Orticello è stato il passaggio dei corridori tra i vicoli del centro storico.
Un tratto che ha unito sport, cultura e bellezza architettonica, regalando un’esperienza unica ai partecipanti e agli spettatori.
I runner hanno attraversato antiche strade in pietra, scalinate storiche e passaggi stretti tra case in pietra viva.
Il rumore dei passi si è mescolato all’eco tra i muri, creando un’atmosfera intensa e carica di emozione.
Il centro storico ha accolto gli atleti con la sua anima autentica: portoni antichi, archi in pietra e panni stesi al sole.
Ogni angolo raccontava una storia, mentre i corridori sfrecciavano tra la curiosità dei residenti e l’entusiasmo degli spettatori.
I vicoli hanno rappresentato un momento di connessione tra la gara e l’identità del territorio, rendendo il trail davvero speciale.
Non si è trattato solo di corsa, ma di un viaggio nel cuore di una comunità che ha accolto l’evento con calore.
I volontari locali hanno presidiato ogni incrocio, guidando i corridori e incitandoli con applausi e sorrisi sinceri.
In molti punti del percorso urbano, la gente si è affacciata dai balconi per applaudire i passaggi più emozionanti.
I tratti in salita tra i vicoli hanno richiesto attenzione e gambe pronte, ma anche il cuore ha avuto la sua parte.
Fotografi e videomaker hanno documentato questo tratto con immagini affascinanti, piene di contrasti tra antico e moderno.
Alcuni runner si sono lasciati coinvolgere dal tifo, regalando sorrisi, saluti e gesti d’intesa lungo le strette vie del borgo.
Il passaggio nel centro ha rappresentato una pausa visiva nella fatica della corsa, un momento in cui respirare storia.
Il profumo dei fiori, il silenzio tra le pietre e i colori delle facciate hanno creato un ambiente magico e fuori dal tempo.
Il Trail Punta dell’Orticello si distingue anche per questo: valorizzare il territorio unendo sport, paesaggio e cultura locale.
I vicoli hanno contribuito a rendere questa settima tappa del TML 2025 tra le più originali e apprezzate dai partecipanti.
Anche per chi ha corso veloce, ogni curva nel borgo ha lasciato un ricordo indelebile nella mente e nel cuore.
La bellezza dell’architettura lepina ha dato una cornice perfetta al passaggio degli atleti nel cuore del paese.
Questa parte del percorso ha sottolineato il valore dell’integrazione tra l’uomo, lo sport e l’ambiente urbano storico.
Il Trail Punta dell’Orticello continua a crescere come evento capace di unire bellezza, fatica e identità territoriale autentica.