11-12 Novembre 2023 

II° TAPPA TROFEO MONTI LEPINI | SGURGOLA

 

TREKKING NON COMPETITIVO

Il trekking si svolgerà con la Guida Ambientale Escursionistica dell'Asso Guide Sabrina Bottini. Da sempre appassionata della montagna, ha praticato le discipline più disparate dal nordic walking allo scii nordico, allo scii di fondo e dalle ferrate alle arrampicate. Da diversi anni mette a disposizione delle persone le sue conoscenze e la sua passione per la montagna. Guiderà i partecipanti durante tutti i percorsi del "Trekking dei Monti Lepini" per farci vivere quest'esperienza montana in sicurezza e in armonia con la natura.  

CURIOSITA' 

Sgurgola

Una tradizione vuole che il paese sia stato fondato da Spartaco, il gladiatore trace che guidò la rivolta degli schiavi del 73-71 a.C. (terza guerra servile): questo spiegherebbe lo spirito ribelle attribuito (almeno in passato) agli sgurgolani, che durante il fascismo ebbero molti perseguitati politici. Più probabilmente il paese nacque al tempo delle invasioni barbariche, come rifugio delle popolazioni di Anagni, di Ferentino e degli altri paesi dei dintorni, vista la sua posizione protetta, tale da garantire il controllo della valle sottostante.

Il nome antico del paese era infatti Sculcula, che potrebbe essere un diminutivo del termine del latino tardo (VI secolo) sculca che significa "vedetta", origine della parola italiana "scolta" o "scolca", e che a sua volta deriva dal gotico skulks, che significa "sentinella, guardia. Papa Bonifacio VIII impose al medico e profeta valenzano Arnaldo da Villanova di risiedere alla Sgurgola. Qui egli compose una delle sue opere apocalittiche più importanti, il De mysterio cymbalorum Ecclesiae, in cui tirava le conseguenze ascetiche dell'imminenza della venuta dell'anticristo e della fine del mondo. Nel De mysterio cymbalorum Arnaldo si presentava come il profeta che suonava le campane della verità evangelica e preconizzava la povertà assoluta.

SGURGOLA

Un paese di combattenti

‘Bellatrix’ è scritto nello stemma di Sgurgola che vuol dire “donna guerriera” a rappresentare la personalità di un popolo che lotta sempre per le proprie idee. Un paese dalla personalità forte, guerriera e combattiva, gente dal carattere indomito tanto che nell’Ottocento gli sgurgolani hanno addirittura creato una “piccola armata garibaldina” per andare a conquistare Roma. Sfortunatamente, arrivati a Valmontone tornano indietro perché scoprono che Garibaldi si era fermato a Teano e che aveva fatto un accordo con il re d’Italia!

TREKKING di banner cellulare sito (480 × 720 px)