Il Monte Solo a Pastena si erge come un vero paradiso per gli amanti del trail running, offrendo un terreno vario e stimolante per sfidare sé stessi e godere di panorami mozzafiato. Situato nella suggestiva cornice della Ciociaria, il Monte Solo si distingue per la sua altezza che raggiunge circa i 600 metri sul livello del mare, regalando ai corridori una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. I sentieri tortuosi e tecnicamente impegnativi del Monte Solo offrono un mix perfetto di salite ripide, discese veloci e tratti pianeggianti, mettendo alla prova le abilità e la resistenza degli atleti. La vegetazione lussureggiante e i boschi secolari che circondano il percorso creano un'atmosfera avvolgente e suggestiva, rendendo ogni passo un'esperienza unica.

CLASSIFICA E PREMIAZIONI

CLASSIFICA E PREMIAZIONI GARA SINGOLA

PREMIAZIONE PER I PRIMI 10 UOMINI E LE PRIME 10 DONNE ARRIVATE AL TRAGUARDO.
10 PREMI AD ESTRAZIONE TRA TUTTI I PARTECIPANTI

CLASSIFICA E PREMIAZIONI TROFEO

ACCEDONO ALLA CLASSIFICA GENERALE TUTTI GLI ATLETI CHE
AVRANNO TERMINATO ALMENO 4 DELLE 7 GARE PREVISTE.
LA CLASSIFICA SOMMA I PUNTEGGI DI OGNI SINGOLO EVENTO.
PREMIAZIONE PER I PRIMI 10 UOMINI E 10 DONNE
E 5 TROFEI MAIN SPONSOR ASSEGNATI DALL’ORGANIZZAZIONE DI GARA.
PREMIAZIONI E CLASSIFICA DI CATEGORIA

Consulta il regolamento

 

IL TREKKING

Sarà possibile iscriversi al trekking non competitivo aperto a tutti i maggiorenni e i minorenni accompagnati da un genitore o da un tutore legale.
Si percorrerà lo stesso percorso della gara accompagnati dalla Guida Escursionistica Ambientale Sabrina Bottini messa a disposizione dell'organizzazione, per vivere una emozionante escursione/passeggiata di montagna in tutta sicurezza e con un accogliente ristoro finale.

Sarà possibile iscriversi al trekking non competitivo aperto a tutti i maggiorenni e i minorenni accompagnati da un genitore o da un tutore legale.
Si percorrerà lo stesso percorso della gara accompagnati dalla Guida Escursionistica Ambientale Sabrina Bottini messa a disposizione dell'organizzazione, per vivere una emozionante escursione/passeggiata di montagna in tutta sicurezza e con un accogliente ristoro finale.

ONLY THE FINISHER

Eccolo il medagliere finale!
Dopo la prima tappa del  Trail
dei Castagni Secolari
vieni a conquistare il secondo pezzo del puzzle!
Partecipa a  tutte le tappe
per comporre il medagliere completo!
Ma...Only the finisher

CURIOSITA' 

Pastena è famosa per la sua Grotta, una delle più belle d'Italia, con stalattiti e stalagmiti spettacolari.
Il borgo conserva antiche tradizioni legate alla lavorazione del legno e alla produzione di formaggi.
Durante l'estate, si svolgono eventi culturali e feste tradizionali che animano il paese.
Pastena è circondata da una natura incontaminata, ideale per escursioni e attività all'aria aperta.
La gastronomia locale offre prelibatezze come i formaggi pecorini e i piatti tipici della tradizione ciociara.

 

Goditi i video della precedente edizione

SUL SENTIERO DI DANTE
Entusiasmo
ed attesa

alla prima
tappa di Patrica
TRAIL DEGLI EREMI
Sgurgola,
successo
bagnato,

tra borghi
e natura
TRAIL DELLA MEMORIA
Castro dei Volsci,
altra festa !!
Maltempo non
ti temiamo
SENTIERO DELLA VALLE
A Supino
tappa tra
acqua,
fango
e divertimento
PUNTA DELL'ORTICELLO
A Giuliano
di Roma
emozioni
baciate
dal sole

Il Trail del Monte Solo è una novità, e rappresente la seconda tappa del Trofeo Trails dei Monti Lepini, terza edizione. Il Monte Solo a Pastena si erge come un vero paradiso per gli amanti del trail running, offrendo un terreno vario e stimolante per sfidare sé stessi e godere di panorami mozzafiato. Situato nella suggestiva cornice della Ciociaria, il Monte Solo si distingue per la sua altezza che raggiunge i 1.250 metri sul livello del mare, regalando ai corridori una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. I sentieri tortuosi e tecnicamente impegnativi del Monte Solo offrono un mix perfetto di salite ripide, discese veloci e tratti pianeggianti, mettendo alla prova le abilità e la resistenza degli atleti. La vegetazione lussureggiante e i boschi secolari che circondano il percorso creano un’atmosfera avvolgente e suggestiva, rendendo ogni passo un’esperienza unica. Pastena è famosa per la sua Grotta, una delle più belle d’Italia, con stalattiti e stalagmiti spettacolari.
Il borgo conserva antiche tradizioni legate alla lavorazione del legno e alla produzione di formaggi. Durante l’estate, si svolgono eventi culturali e feste tradizionali che animano il paese. Pastena è circondata da una natura incontaminata, ideale per escursioni e attività all’aria aperta. La gastronomia locale offre prelibatezze come i formaggi pecorini e i piatti tipici della tradizione ciociara.